Skip to content Skip to footer
lo stato attuale

Pesticidi nel piatto: l'agricoltura intensiva ci sta avvelenando

Secondo i dati ufficiali EFSA, in Italia il 74,1% della frutta e il 41,3% della verdura analizzate contengono residui di pesticidi. E non parliamo solo di piccole tracce: nei campioni multi-residuo, i fitofarmaci rilevati sono fino a 9 diversi nello stesso alimento.

Mangiamo colorato, ma anche contaminato.

E non è tutto: il problema riguarda anche l’acqua, il suolo, la biodiversità, l’aria che respiriamo. I pesticidi non restano dove li spruzzi. Viaggiano.

Chimica onnipresente
  • I pesticidi sono presenti nel cibo, nei fiumi, nei corpi degli insetti impollinatori e perfino nei cordoni ombelicali dei neonati.

  • Secondo ISPRA, più del 60% delle acque superficiali italiane contiene almeno un principio attivo di pesticidi.

  • Molti di questi sono interferenti endocrini e persistenti: non si degradano facilmente, restano nell’ambiente per anni.

  • In Italia, i bambini sono tra i più esposti d’Europa a pesticidi tramite dieta.

E tutto questo mentre la scienza conferma il legame tra pesticidi e declino della biodiversità, crollo delle api, aumento di patologie croniche.

Un sistema che avvelena anche chi coltiva

Non sono solo i consumatori a pagare il prezzo.
Gli agricoltori sono i primi esposti: ogni giorno maneggiano prodotti tossici, spesso senza adeguata informazione o protezione.
E con redditi sempre più bassi, sono spinti a usare fitofarmaci per non perdere rese.

Ma è un circolo vizioso: più pesticidi → meno vita nel suolo → più problemi alle piante → più bisogno di chimica → meno margini → più dipendenza.

Serve una via d’uscita. E c’è.

Rompere il ciclo si può

Con pratiche rigenerative, si può ridurre fino al 100% l’uso di pesticidi.
Come?

  • Colture di copertura che soffocano le infestanti naturalmente

  • Suolo vivo che rafforza le difese delle piante

  • Biodiversità funzionale che controlla i parassiti

  • Nessun disturbo al terreno = meno malattie radicali

  • Rotazioni ampie e varietà resilienti = meno bisogno di trattamenti

I risultati sono concreti: meno costi, maggiore salute per chi coltiva e per chi mangia, più fiducia nei consumatori.

Il futuro del cibo parte dal suolo

Dobbiamo smettere di considerare i pesticidi un “male necessario”.
Non lo sono.
Sono il sintomo di un sistema che ha smesso di fidarsi della natura, e ha iniziato a controllarla con la forza.

Coltivare senza pesticidi non è solo possibile, è necessario.
Per la salute di chi produce. Per chi mangia. Per l’acqua che beviamo. Per la fertilità dei suoli di domani.

E ogni cambiamento parte da una scelta. Da un campo. Dal tuo.

Inizia la transizione verso un'agricoltura zero pesticidi

Ti affianchiamo passo dopo passo con:
🔎 Analisi iniziale dei rischi e punti critici
🧪 Strategie alternative, testate in campo
📊 Riduzione graduale e monitorata dei trattamenti
📞 Supporto agronomico continuo
📈 Miglioramento della fertilità e della redditività

Dì addio ai pesticidi. Rigenera.

Hai dubbi? Scrivici!