UN TEAM AL TUO SERVIZIO
Le persone dietro Superfarmer
SuperFarmer è un programma che unisce agronomi, ricercatori e agricoltori in un’unica missione: trasformare l’agricoltura da fonte di sfruttamento a motore di rigenerazione e, allo stesso tempo, restituire valore alla terra e dignità a chi la coltiva.
Per questo, accompagniamo le aziende agricole italiane in un percorso di transizione dall’agricoltura convenzionale a quella rigenerativa, offrendo strumenti, conoscenza e comunità.
Passione, dedizione e impegno al servizio della tua azienda
SuperFarmer è guidato da un team che unisce competenza tecnica, esperienza internazionale e profonda passione per la terra.
Ogni scelta, ogni percorso, ogni azienda accompagnata è frutto di un impegno reale e quotidiano verso l’agricoltura rigenerativa.
Mena Marotta
Fondatrice & Project Director di SuperFarmerNipote di quattro contadini, Mena ha trascorso l’infanzia nelle campagne, dove ha imparato che produrre cibo non significa solo lavorare un campo, ma vivere in equilibrio con la natura. Durante gli anni universitari si è avvicinata al mondo dell’associazionismo ambientale, collaborando a progetti internazionali per la tutela degli ecosistemi. Dopo il dottorato di ricerca in Culture del Maghreb, ha viaggiato in diversi Paesi, osservando da vicino i modelli agricoli e l’impatto dell’industrializzazione estrema della filiera alimentare, soprattutto negli Stati Uniti. Con oltre quindici anni di esperienza nel marketing, un Master in Europrogettazione e un Master in Business Sustainability Management conseguito presso l’Università di Cambridge, Mena ha costruito un modello che mette insieme etica, innovazione e redditività. Il suo obiettivo: rendere la rigenerazione del suolo una scelta possibile, misurabile e vantaggiosa per ogni agricoltore.
15+
anni nel marketing
Per ridare valore al tuo lavoro.
20+
anni di militanza ambientale
Per aiutarti a cambiare modo di coltivare.
Sveva Sernia
Agronoma e responsabile della formazioneSveva Sernia ha una formazione agronomica con esperienze di ricerca tra Italia e Spagna su sistemi agricoli mediterranei, agrobiodiversità e sostenibilità produttiva. Intreccia agroecologia, agribusiness e tutela del patrimonio agricolo mediterraneo, con una visione che coniuga la rigenerazione alla sostenibilità economica delle imprese agricole. Dal 2018 guida Morasinsi, azienda vitivinicola e multifunzionale dell’Alta Murgia, oggi riconosciuta come azienda pilota di agricoltura rigenerativa. Il progetto custodisce varietà locali a rischio, integra sistemi di agroforestazione e produce vini naturali a basso intervento, promuovendo resilienza, valorizzazione del territorio e adattamento climatico.
12+
rigenerazioni effettuate
in contesti internazionali
7
anni di Morasinsi
Azienda pilota dell’agricoltura rigenerativa


